©cyrillequintard
EVENTO LES LUMIÈRES DE LA MUZELLETRAIL SU NEVE IN NOTTURNO SABATO 17 GENNAIO 2026

LES LUMIÈRES DE LA MUZELLE

SABATO 17 GENNAIO 2026

Les Lumières de la Muzelle è un evento organizzato in collaborazione dall’Ufficio del Turismo e dall’Associazione Sentieri Les 2 Alpes. Il principio dell’evento è un percorso notturno sulla neve con discesa lungo le piste innevate. Si parte al tramonto, con una vista superba da “La Troïka”, in cima al settore della Vallée Blanche. Un evento di trail-on-snow in divenire… che potrebbe diventare rapidamente IL punto di riferimento del circuito invernale francese!

LE ISCRIZIONI PER L'EDIZIONE 2026 SONO ONLINE

A CIASCUNO IL PROPRIO LIVELLO

4 PERCORSI

L’importante è partecipare
11 km

Partire al tramonto a 2100 metri di altitudine, godersi i panorami mozzafiato, correre con la lampada frontale sul tappeto bianco.

Lunghezza: 11 km
Dislivello negativo: 675 m d-
Dislivello positivo: 275 m d+
Partenza: alle 17.40 dallo chalet Troïka a 2100 m
Accesso : Telecabina Super Venosc
Rifornimento: km 5
Arrivo: al Palais des Sports

16 km

La gara approfitta della sua collocazione nel cuore del pomeriggio per offrire un percorso ricco di punti panoramici spettacolari!

Lunghezza: 16 km
Dislivello negativo: 900 m d-
Dislivello positivo: 500 m d+
Partenza: alle 15.15 dallo chalet Troïka a 2100 m
Accesso : Telecabina Super Venosc
Rifornimento: km 9
Arrivo: al Palais des Sports

21 KM

La Semi des Lumières de la Muzelle: una magnifica corsa sulla neve per trail runner esperti!

Lunghezza: 21 km
Dislivello negativo: 1150 m d-
Dislivello positivo: 750 m d+
Partenza: alle 17.10 dallo chalet Troïka a 2100 m
Accesso : Telecabina Super Venosc
Rifornimento: km 5; km 15
Arrivo: al Palais des Sports

42 KM

L’incredibile sfida riservata
ai corridori più bravi:
il maratrail sulla neve!

Lunghezza: 42 km
Dislivello negativo: 2050 m d-
Dislivello positivo: 1650 m d+.
Partenza: alle 14.45 dallo chalet Troïka a 2100 m
Accesso : Telecabina Super Venosc
Rifornimento: km 6; km 16; km 26; km 36
Arrivo: al Palais des Sports

INFORMAZIONI UTILI

Venerdì 16 gennaio 2026

RITIRO DEI PETTORALI

Appuntamento al Palais des Sports delle 2 Alpes.
17:00 – 19:30

 

Sabato 17 gennaio 2026

RITIRO DEI PETTORALI

Appuntamento al Palais des Sports delle 2 Alpes.
9:30 – 16:15
Orario limite per il ritiro:
entro le 13:45 per la 42 km
14:00 al più tardi per la 16 km
15:45 al più tardi per la 21 km
16:15 al più tardi per la 11 km

PARTENZE

Qualunque sia il percorso scelto, la partenza è prevista da La Troïka a 2100 m, accessibile tramite la cabinovia di Super Venosc.
14:45: Partenza della 42 km
15:15: Partenza della 16 km
17:10: Partenza della 21 km
17:40: Partenza della 11 km

ARRIVI

Appuntamento al Palais des Sports per l’arrivo dei partecipanti
o lungo il percorso per incoraggiarli!
11 km: tra le 18:30 e le 20:45
16 km: tra le 16:30 e le 18:30
21 km: tra le 18:50 e le 21:30
42 km: tra le 18:15 e le 22:30

PREMIAZIONE

Appuntamento al Palais des Sports delle 2 Alpes.
17:30: podio della 16 km.
20:30-21:00: podio della 11 km, 21 km e 42 km.

Fate sentire la vostra voce per incoraggiare tutti i partecipanti!

APPUNTAMENTO NELLA ZONA SPETTATORI

Appositamente allestita per consentirvi di incoraggiare i corridori,
questa zona è accessibile a tutti dalle 15:00 alle 21:00.
Vi aspettiamo numerosi ai piedi del Télémixte di Vallée Blanche!

L’associazione dei vigili del fuoco delle 2 Alpes vi accoglierà con un bar e uno stand di snack
per rendere il vostro passaggio nella fanzone il più piacevole possibile.
Campane, vuvuzela, corde vocali, applausi… sono i benvenuti!

LO SAPEVATE?
Gli accompagnatori, muniti di un pass pedonale, possono raggiungere la partenza delle gare tramite la telecabina di Super Venosc e scendere tramite il Télémixte de Vallée Blanche per raggiungere direttamente la Fanzone!

PASSAGGI STIMATIDEI 4 PERCORSI

11 km
I primi alle 18:00, gli ultimi alle 18:55​

16 km
I primi alle 16:00, gli ultimi alle 17:10​

21 km
1° passaggio: i primi alle 17:30, gli ultimi alle 18:05
2° passaggio: i primi alle 18:20, gli ultimi alle 20:15​

42 km
1° passaggio: i primi alle 15:10, gli ultimi alle 15:40
2° passaggio: i primi alle 16:00, gli ultimi alle 17:30
3° passaggio: i primi alle 16:50, gli ultimi alle 19:30
4° passaggio: i primi alle 17:45, gli ultimi alle 21:20

COME ATTREZZARSI?

Vi diciamo tutto...

Ricordatevi di vestirvi bene, le serate possono essere fredde in gennaio a 2100m di altitudine.
È possibile mantenere i vestiti caldi (quasi) fino all’inizio della gara!
Portate il vostro proprio zaino per trasportare l’attrezzatura che non vi servirà durante il percorso.
L’organizzazione lo trasporterà sulla zona d’arrivo.
[La plastica non è fantastica: nessun sacchetto di plastica sarà messo a disposizione durante questo evento].