Les 2 Alpes Majestueuse MuzelleLes 2 Alpes Majestueuse Muzelle
©Les 2 Alpes Majestueuse Muzelle
LA STORIA DI LES 2 ALPES

LA STORIA DI LES 2 ALPES

Sapevate che Les 2 Alpes è nato dai due alpeggi di Mont de Lans e Venosc? Ogni estate, alcune famiglie salivano dai piccoli villaggi di Venosc e Mont de Lans per pascolare le loro mandrie, coltivare la terra fino alla prima neve e metter da parte scorte per l’inverno. Ecco la storia della località di Les 2 Alpes.

STORIA

Dal 1924 al 1950

Dall’insediamento delle prime famiglie ai primi impianti di risalita, la nascita di una stazione di sci mitica.

1924

I primi giochi olimpici invernali di Chamonix fanno crescere l’interesse per gli sport invernali.

1930

L’attività sciistica decolla in Francia con la nascita delle prime stazioni di sci.

1932

Rodolphe Tessa costruisce un rifugio sull’Alpe di Mont de Lans.

1934

La famiglia Mounier apre un hotel sull’Alpe di Venosc. I primi sciatori raggiungono l’altopiano a piedi e i loro bagagli a dorso di mulo.

1936

Le famiglie Gravier e Chalvin costruiscono l’Hotel des Glaciers. Viene creato il primo collegamento stradale tra il villaggio di Mont de Lans e l’alpe; sarà completato alla vigilia della dichiarazione della guerra mondiale. I pionieri intuivano che gli alpeggi avevano tutte le risorse per giocare la carta del turismo: bellezza del sito, configurazione dell’altopiano e comprensorio eccezionale.

1938

Jean Kemler, un ingegnere di Lione in vacanza sull’alpeggio, decide di realizzare un sogno: installare il primo impianto di risalita sulla pista di Cloûtets. L’esperienza non va a buon fine e la guerra mette un freno temporaneo allo sviluppo.

1945

Jean de Roodenbecke, un prete di origine belga, costruisce con l’aiuto di gente dell’altopiano il Foyer St Benoît.

1946

La prima sciovia viene messa in servizio a Natale del 1946 sul comprensorio sciistico di Pied Moûtet. Il 20 dicembre, Louis Carrel inaugura la prima scuola di sci: lo sci club della Meije, con Auguste Carrel, Hyppolite Mounier, Germaine Carrel, Louis Guignard e Joseph Martin. Quest’ultimo trasforma lo chalet di famiglia per aprire un caffè, un negozio di alimentari e un ristorante nell’estate del 1947. Padre Roodenbecke è il presidente del Comité des fêtes.

1947

I fratelli Gravier e Edouard Chalvin installano lo skilift della Morte.

1950

I fratelli Gravier ed  Edouard Chalvin con Joseph Martin acquisiscono  3 parti dello skilift di Pied Moûtet, che sarà il punto di partenza dell’avventura degli skilift. Aprono numerosi negozi.

STORIA

Dal 1951 al 1975

Alla conquista del ghiacciaio, Les 2 Alpes sale a 3000 metri di altitudine. Comincia lo sci estivo!

1951

Etienne Martin inizia a costruire la funivia del Diable e uno dei più grandi alberghi della stazione.

1955

Joseph Martin crea lo skipass a 2.50 franchi. Lo stesso anno viene adottato il nome di Les 2 Alpes.

1957

René Faure è nominato direttore della stazione, coadiuvato da Joseph Martin e Edouard Chalvin agli impianti di risalita e Louis Carrel alla scuola di sci. Si organizza il turismo e nasce un programma diversificato: organizzazione di eventi sportivi, intrattenimento, accoglienza e istituzione di un servizio di soccorso.

1972

Obiettivo 3000 m! Il ghiacciaio si può ora raggiungere con la funivia Jandri 3. Venosc è collegata alle 2 Alpes da una funivia.

1973

Lo sci estivo è una realtà!

1975

La conquista del ghiacciaio continua e si raggiunge il Dôme de Puy Salié a 3421 metri.

STORIA

Dal 1980 al 2000

Inizia una nuova era: 20 anni di progresso, di ascesa. Les 2 Alpes diventa una località imperdibile.

1980

Una nuova svolta per la stazione, che conquista una dimensione internazionale e raggiunge una capacità di 22 000 posti letto. Il comprensorio sciistico vanta ora 160 km di piste. L’arrivo in estate dei primi sci club italiani la rende famosa anche all’estero.

1984

Il Dôme de la Lauze a 3568 metri viene attrezzato, permettendo così l’accesso ai Valloni della Meije. Fusione di diverse società operative sotto il nome di Deux Alpes Loisirs.

1985

A Natale, la società Pomagalski consegna lo Jandri Express. In 30 minuti, risale in 2 sezioni i 1550 metri di dislivello che separano la stazione dal ghiacciaio, con una capacità di 1800 persone all’ora.

1989

La stazione inaugura la funicolare più alta di Francia: il Dôme Express. Collega la base del ghiacciaio al Dôme de Puy Salié a 3421 metri.

1990

L’inizio di una nuova era, con le prime “prove di surf” nate dalla passione di una coppia di negozianti: André Leplus e Lina Huan. Nel 1993, queste  prime prove si sono già trasformate in un grande evento: il Mondiale di Snowboard. Nell’estate del 1994 nasce lo Snowpark, spot  imperdibile a livello europeo.

1993

Firma di un nuovo accordo di concessione con ciascuno dei tre comuni, Venosc, Mont de Lans e Saint Christophe. Una pista innevata artificialmente permette il ritorno alla stazione.

1999

I Choucas Bikers lanciano una mitica gara di mountain bike, la Mountain Of Hell.

2000

Viene messa in funzione la seggiovia Petite Aiguille, che collega la Vallée Blanche al settore dei ghiacciai. Un incendio distrugge lo Jandri 3 e il ristorante di montagna durante l’estate.

 

STORIA

Dal 2004 al 2020

Una nuova dimensione e grandi progetti per la stazione.

2004

Nuove prospettive si aprono con la prima edizione del Mondiale di MTB. Gli impianti di risalita sono adattati a questa disciplina e le piste sono organizzate per offrire 105 km di itinerari nella zona estiva.

2008

Lancio dello skipass “a mani libere”.

2012

Installazione di una nuova seggiovia a sgancio automatico per sostituire la leggendaria telecabina del Diable (le mitiche cabine rosse). Capacità: 2200 persone/ora. Nuova generazione di impianti di risalita per i principianti: il tappeto mobile coperto.

2016

La pista blu “ritorno alla stazione” è completata! Un progetto straordinario per migliorare l’esperienza sciistica e rendere più facile il ritorno alla stazione.

2017

Creazione del nuovo comune di Les 2 Alpes: riunisce i due comuni originari della nostra stazione: Mont de Lans e Venosc. Le attività alternative vengono sviluppate con il tracciamento di 2 piste di scialpinismo. I pedoni e gli sciatori hanno un punto di vista eccezionale a 3400 metri con il belvedere degli Ecrins, una passerella nel vuoto.

2018

Terra di freestyle, Les 2 Alpes ha ora uno skatepark degno di questo nome. Una notizia: viene battuto il record di velocità in mountain bike sul ghiacciaio durante l’evento Mountain of Hell: 127km/h al contatore raggiunti dal pilota Tim Bratschi. Installazione di una nuova seggiovia a sgancio automatico a 8 posti nel settore della Toura.

2019

Installazione di una nuova seggiovia a sgancio automatico a 8 posti nel settore delle Crêtes.

2020

Lancio della cabinovia Pierre Grosse. Una cabinovia a 8 posti che collega il settore La Fée (2221 metri) al ghiacciaio (3175 metri) con una capacità di 2400 persone all’ora. Il 1° dicembre, la gestione del comprensorio sciistico è affidata alla SAEM SATA (società turistica dell’Alpe d’Huez).

Scoprire l’anima della montagna

Villaggi di carattere

Mont de Lans village

Fate una pausa nel piccolo villaggio di montagna di Mont de Lans, tra patrimonio artistico e atmosfera autentica.

Venosc Village

Scopri l’artigianato e il fascino di Venosc, un piccolo villaggio circondato dalle montagne.

In diretta su
  • Glacier - 3200m
  • Toura-fee-bellecombe - 2600m
  • Station 1650 - 1800m
Previsioni del tempo
Mattina -1°
Pomeriggio
Inverno
Altezza 160 cm
Qualité de la neige Douce
Rischio valanghe
3/5 Marque
Previsioni del tempo
Mattina
Pomeriggio
Inverno
Altezza 150 cm
Qualité de la neige Douce
Rischio valanghe
3/5 Marque
Previsioni del tempo
Mattina 10°
Pomeriggio 15°
Inverno
Altezza 20 cm
Qualité de la neige De printemps
Rischio valanghe
3/5 Marque
Impianti di risalita
29/40
Piste aperte
62/85
Chiudi